Ricetta tratta dall’Anonimo Toscano, secolo XIV

 Prendi ceci rossi o bianchi, dopo averli tenuti a mollo, cuocili con pepe, zafferano e erbe odorifere. Quando saranno cotte pestale e aggiungi brodo saporito, castagne intere, radici di prezzemolo e brodo di carne.

O (ceci con pollo)

Prendi i ceci e mettili a cuocere con il pollo, pepe, zafferano, formaggio e uova sbattute.

O (ceci con cipolla)

Prendi i ceci bolliti e aggiungici cipolle soffritte con olio o lardo.

O (ceci con spezie o ginger)

Una volta bolliti i ceci cuocili con latte di mandorle, spezie e zafferano o senza spezie con ginger. Usare i ceci bianchi.

O (ceci con carne salata)

Prendi i ceci e mettili a cuocere con carne salata, ben lavata, aggiungi pepe e zafferano. Puoi mettervi uova sbattute e lardelli.

O (ceci con carne)

Lessa i ceci e cuocili con le spezie, lo zafferano, il sale, l’olio, le uova sbattute, il formaggio e la carne.

O (ceci con spezie e zafferano)

Lessa i ceci e mettili a cuocere con olio e sale e pesi sminuzzati al mortaio (spezie e zafferano).

Ricetta da noi rivisitata.

 

Ingredienti: pollo, ceci, zafferano, cipolle, lardo, sedano, rosmarino, salvia, formaggio, uova

Procedimento

Lessare in acqua bollente con sedano i ceci e il pollo; il pollo deve essere spellato e disossato e aggiunto a metà cottura dei ceci.

Una volta cotto il tutto, fare un soffritto con il lardo, le cipolle, il rosmarino, aggiungere il brodo di cottura, una parte di ceci tritati, i rimanenti ceci interi e il pollo. Tirarlo su con lo zafferano.

Al momento di servire aggiungere formaggio e uova sbattute.